Uscire dalla modalità facile

Grano di sale, cristallizzazione della convivenza: la lavorazione del sale come saggezza ambientale esperienziale.

solinarstvo, okoljska modrost, izkustveno znanje, ekoetnografija, dediščinjenje, sobivanje, okoljska humanistika, ekofenomenologija, ekozofija, kulturna in naravna dediščina, soline, elementalno izkustvo, biosocialna postajanja, sol, kristaliziranje, utelešeno kritično mišljenje

Trasferimento della Conoscenza – KTO*

Namen projekta je okrepiti raziskovalno podporo, povečati kadrovske kapacitete v projektnih pisarnah partnerjev, izboljšati znanja in kompetence za pisanje prijav na konkurenčne razpise evropskih centraliziranih programov ter poiskati dodatne priložnosti za interdisciplinarno in medsektorsko povezovanje raziskovalcev na partnerskih organizacijah.

4PETHABECO

Il progetto 4PETHABECO mira a preservare le popolazioni di grandi carnivori sperimentando soluzioni innovative per la loro protezione e il ripristino dei loro habitat, soprattutto rafforzando le infrastrutture verdi, riducendo i conflitti della coesistenza e migliorando la connettività. Gli obiettivi specifici del progetto 4PETHABECO sono: rafforzare la collaborazione nell'area adriatico-ionica per favorire sinergie e l’armonizzazione delle procedure e delle tecniche di monitoraggio dei grandi carnivori, aumentare la trasparenza nella raccolta e nell'interpretazione dei dati, affrontare le crescenti sfide legate ai conflitti legati alle popolazioni di carnivori grandi e alla coesistenza umana, migliorando i processi partecipativi per una gestione innovativa degli habitat di grandi carnivori, creando una base di conoscenze e di una piattaforma interattiva dell'area adriatico-ionica per risolvere i conflitti di coesistenza, migliorando la comprensione della diversità culturale, sociale e ambientale dell'area. Gli effetti del progetto a lungo termine, quali la preservazione dei grandi carnivori e il miglioramento della loro resilienza, saranno garantiti tramite la co-creazione di strategie e piani d'azione comuni dell'area adriatico-ionica per la gestione congiunta delle popolazioni di grandi carnivori, la protezione e il miglioramento dei loro habitat terrestri e la connettività, che permetteranno anche la realizzazione degli obiettivi dell’EUSAIR flagship PET HAB ECO.

CrossTerm

L’obiettivo del progetto CrossTerm è potenziare l’operatività multilingue nella pubblica amministrazione mediante strategie, modelli e strumenti comuni per la standardizzazione della terminologia giuridico-amministrativa nelle lingue dell’area di Programma Interreg Italia-Slovenia, promuovendone un uso coerente ed efficace. La preparazione di un documento strategico comune garantirà l'uso delle metodologie e dei risultati del progetto a lungo termine.

SCORE

L’obiettivo generale del Progetto SCORE è progettare, sviluppare, monitorare e convalidare solide misure di adattamento di aree costiere ai cambiamenti climatici, comprese le alluvioni e l’erosione costiera e la siccità, per migliorarne la loro resilienza a lungo termine.

GUIDEPREP

GUIDE (Growing Up In Digital Europe: EuroCohort) sarà il primo studio longitudinale e comparativo sulle coorti di nascita in Europa. Il progetto svilupperà ulteriormente l’infrastruttura di ricerca necessaria per implementare lo studio GUIDE. Si tratterà di un’infrastruttura di ricerca che sarà una fonte di dati statistici longitudinali di alta qualità a sostegno dello sviluppo delle politiche sociali, dedicati ad accrescere il benessere di bambini, giovani e loro famiglie in tutta Europa. GUIDE/EuroCohort sarà uno studio di coorte che includerà un campione di neonati e un campione di bambini in età scolare.

POSEIDONE

Il progetto POSEIDONE è rivolto all'area funzionale del Mare Adriatico settentrionale che si estende da Chioggia alla costa slovena ed ha l'obiettivo generale di promuovere lo sviluppo locale favorendo la tutela della natura e della biodiversità, lo sviluppo d'infrastrutture verdi e blu nei siti Natura 2000, la diminuzione della pressione turistica sui parchi naturali e sulle aree ad alta naturalità e di favorire la biodiversità in agricoltura per il miglioramento del paesaggio, la tutela delle specie autoctone e la diffusione della conoscenza.

Open Borders Logo

OPEN BORDERS

Lo scopo del progetto è ripensare la storia dell'Europa durante la Guerra Fredda esaminando lo sviluppo della cooperazione transnazionale e transfrontaliera tra “Est” e “Ovest”, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi. Superando le visioni tradizionali di una netta separazione europea simboleggiata dal muro di Berlino, un’analisi decentralizzata della recente storia europea ci mostrerà che la questione di un continente diviso dovrebbe essere riformulata.

EWAS

L’obiettivo principale del progetto EWAS è contribuire all’inclusione e alla diversità, in particolare nel ridurre la disuguaglianza di genere, e ad aumentare l’occupabilità delle donne nello sci alpino promuovendo l’istruzione e lo sviluppo delle competenze, migliorando così la qualità dei allenamenti. Il gruppo principale del progetto EWAS sono le donne: allenatrici, personale amministrativo, atlete che gareggiano nello sci alpino.

Waste4Soil

Il progetto Waste4Soil prevede lo sviluppo di 10 soluzioni tecnologiche e metodologiche per riciclare i residui della lavorazione alimentare dell’industria alimentare in ammendanti circolari locali a base biologica. Il progetto si concentra sulla valutazione e sul miglioramento dell'efficienza delle modalità esistenti di gestione dei rifiuti alimentari negli ammendanti e sullo sviluppo di metodi idonei per il loro utilizzo appropriato.

X-BRAIN.net

X-BRAIN.net 

Il progetto X-BRAIN.net affronta una sfida sanitaria comune dell'Area di Programma in relazione allo sviluppo e al miglioramento della capacità di ricerca e innovazione e all'introduzione di nuove tecnologie negli ospedali dell'Area di Programma. I pazienti post-ictus occupano il 15% della capacità delle strutture sanitarie nell'Area di Programma. Iniziare la riabilitazione post-ictus il prima possibile è fondamentale. Inoltre, il bilinguismo è un fattore importante e quindi la cooperazione transfrontaliera tra le istituzioni è essenziale per fornire assistenza sanitaria di qualità in un'area bilingue.

logo t brain boost

TBrainBoost

L’obiettivo generale di TBrainBoost è incoraggiare la mobilità internazionale e intersettoriale e migliorare la collaborazione tra il mondo accademico, settore privato e la società nel campo dell’invecchiamento in buona salute. TBrainBoost raggiungerà questo obiettivo attraverso una serie di distaccamenti tra istituzioni accademiche e aziende che lavorano nel campo dell'invecchiamento in buona salute, nonché una serie di attività educative.

RecapMCV

Il progetto transfrontaliero RecapMCV contribuirà alla visibilità della regione turistica transfrontaliera valorizzando, aggiornando e promuovendo i prodotti digitali e i loro impatti, sviluppati nel progetto MerlinCV, che si basano sulla valorizzazione dei potenziali inespressi del patrimonio culturale e naturale e della gastronomia.

ECO2SMART

Il progetto ECO2SMART promuove la consapevolezza attiva dei cittadini per rafforzare l'adattamento ai cambiamenti climatici basato sugli ecosistemi e la prevenzione del rischio di catastrofi. In questo modo RAFFORZA la resilienza delle aree costiere. Si intende raggiungere questo scopo con la capitalizzazione di ECO-SMART che comprende: 1) rafforzare l'impatto e consolidare gli output, 2) trasferibilità/riutilizzo degli output 3) fornire una migliore visibilità con la sensibilizzazione, formazione e la partecipazione degli stakeholder.

HUMAN

Le attività del progetto HUMAN mirano a prevenire il discorsi d'odio nei confronti delle diaspore nei paesi partner. Le iniziative del progetto sono focalizzate sull'istruzione e sulle pratiche digitali volte a promuovere l'attivismo intercomunitario e a coltivare cambiamenti positivi negli atteggiamenti e nei comportamenti dei giovani.

EXPECT_Art Logo colour

EXPECT_Art

L’obiettivo di EXPECT_art è quello d'identificare le attuali barriere e potenzialità per promuovere l’alfabetizzazione culturale critica attraverso l’educazione artistica, l’educazione attraverso le arti e l'utilizzo delle arti nell'educazione all'interno e attraverso diversi contesti educativi europei, per generare e attivare conoscenze su come migliorare l’alfabetizzazione culturale critica e la comprensione culturale tra i cittadini europei.

N.E.A.R. to Guardians

L’obiettivo generale del Progetto N.E.A.R. to Guardians è garantire il pieno accesso ai diritti fondamentali e alle potenzialità dei minori stranieri non accompagnati, concentrandosi su aree chiave per l’integrazione come housing, inclusione lavorativa e istruzione, nei paesi partecipanti al progetto.

ScreenFood

Per garantire un elevato livello di sicurezza alimentare nella produzione e nella distribuzione, è essenziale migliorare e armonizzare le tecniche di analisi per la quantificazione dei contaminanti. Questo fornisce la base per dati affidabili sulla conformità dei prodotti alimentari alle norme e per risolvere le controversie e ridurre al minimo le perdite finanziarie nel settore alimentare. Il progetto svilupperà metodi e materiali di riferimento per la quantificazione dei contaminanti negli alimenti e negli imballaggi alimentari, con particolare attenzione ai materiali riciclati. Questi strumenti metrologici aiuteranno il settore alimentare a garantire la consegna sicura degli alimenti e imballaggi sostenibili nel rispetto dei requisiti normativi.