Progetti internazionali
Siamo spiacenti, la pagina è in costruzione e sarà pubblicata a breve.

TwinBrain
TWINning the BRAIN with machine learning for neuro-muscular efficiency HORIZON 2020. WIDESPREAD-05-2020 – Twinning – 952401 Durata del progetto: 1.11....

LITMAG
L’obiettivo del progetto LITMAG è quello di affrontare la carenza di documentazione, analisi e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul ruolo delle riviste letterarie europee, in particolare le riviste letterarie dell’Europa orientale, come voci di opposizione ai regimi autoritari e totalitari nel periodo dopo la seconda guerra mondiale, e – successivamente – come strumenti di transizione democratica e di consolidamento nel periodo di adesione all’Unione Europea.

REBOOT NOW
REBOOT NOW è un'iniziativa pilota transnazionale, incentrata sui bambini, volta a prevenire e combattere la violenza di genere (GBV) tra bambini/giovani sostenendo il loro benessere psicologico attraverso un servizio replicabile basato sull'evidenza, con il loro coinvolgimento attivo. Il progetto progetterà e implementerà sportelli di consulenza psicologica nelle scuole al fine di sostenere la ripresa dei giovani e delle famiglie dalle difficoltà sollevate dalle misure contro la pandemia di Covid-19, soprattutto attraverso azioni positive che favoriscano il benessere, la salute mentale e la capacità dei giovani di costruire rapporti sani. Rafforzerà la capacità delle scuole e delle famiglie nella prevenzione e nell'identificazione dei casi a rischio di violenza tra gli adolescenti; attività educative mirate nelle scuole (laboratori, campagne di sensibilizzazione e formazione), coinvolgendo anche famiglie e coetanei (15-18 anni), che sosterranno ulteriormente la prevenzione della violenza basata sul genere tra i giovani (10-14 anni).

CommunityLinkage
Il progetto Community Linkage mira a stabilire un collegamento efficace tra i centri antiviolenza e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto della pandemia post COVID-19, attraverso un approccio basato sulla comunità.

INNOCENT
Il progetto "Migliorare l'applicazione della presunzione d'innocenza nell'uso delle prove elettroniche (INNOCENT)" si concentra sui diritti procedurali delle persone sospettate o accusate di reati penali, in particolare sul loro diritto alla presunzione d'innocenza fino a prova contraria e su come ciò potrebbe essere interpretato nel contesto delle prove elettroniche. INNOCENT si rivolge esclusivamente alle giurisdizioni dell’Europa centrale e orientale per mappare le somiglianze, le migliori pratiche e le sfide nella regione riguardo all’applicazione pratica della presunzione d'innocenza. Inoltre, INNOCENT mira a rafforzare la cooperazione tra giurisdizioni confinanti riguardo all’intersezione tra presunzione d'innocenza e prove elettroniche.

FATIMA 2
L'obiettivo del progetto FATIMA2 è contribuire a porre fine ai crimini d’onore contro le donne promuovendo il cambiamento di atteggiamento e di comportamento tra uomini giovani in contesti in cui le donne sono maggiormente a rischio, come le comunità di migranti segregate. L'obiettivo sarà realizzato attraverso un programma di educazione informale rivolta ai giovani, in dialogo e cooperazione con le proprie comunità, le autorità locali, le ONG e la società civile. Il progetto risponde al bando Priorità 2 Combattere e prevenire la violenza legata a pratiche dannose, in quanto propone un programma di sviluppo di capacità multi-stakeholder e multilivello, volte a promuovere un cambiamento positivo degli atteggiamenti e dei comportamenti per contrastare e sradicare i crimini d’onore contro donne e bambini