I vincitori del Premio letterario euro-mediterraneo PONT 2025 e i titolari delle menzioni PONT 2026 sono stati annunciati dallo ZRS Capodistria e dalla casa editrice Beletrina durante la conferenza stampa a Nova Gorica il 19 novembre 2025. Si tratta di una missione comune che per la terza volta mette in evidenza risultati eccezionali nel campo della letteratura interculturale, contribuendo a superare i confini e a rafforzare il dialogo tra diverse comunità sociali e culturali.

Il Premio viene conferito quest’anno per la prima volta con il sostegno dei tre comuni istriani di Pirano, Capodistria e Ancarano e del programma Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica, e in collaborazione con il Centro giovanile, culturale e turistico di Capodistria, l’Unione Italiana, la Biblioteca centrale Srečko Vilhar di Capodistria e altre biblioteche istriane. Agli eventi collegati al Premio PONT, assegnato con cadenza biennale, partecipano anche: la Società degli slavisti di Capodistria, il Zavod Trite e il poeta carnevalesco istriano Pêro Sŕce, Vrabec Anarhist, il portale della DSP per la letteratura e il pensiero, la Comunità degli Italiani Santorio Santorio, la Casa editrice e libreria Libris, il Museo regionale di Capodistria, Mesto knjige, la Società degli umanisti del Goriziano, la Comunità locale di Gračišče e altri partner.
La conferenza stampa e la presentazione dei premiati sono state condotte dalla dr. Vesna Mikolič, presidente della commissione PONT e direttrice dell’Istituto di studi linguistici dello ZRS Capodistria. Sono intervenuti: il dr. Stojan Pelko, responsabile del programma GO! 2025, Aleš Šteger, direttore programmatico di Beletrina, e altri rappresentanti delle istituzioni partecipanti.

I principali eventi della giornata si svolgono il 19 novembre 2025 a Nova Gorica:
– alle ore 11.00 la mattinata letteraria al Caffè EPIC con la presentazione dei vincitori PONT 2025: Stefan Hertmans, Mohamad Abdul Munem, Vasja Bratina ed Elisa Biagini, insieme alla proclamazione dei titolari delle menzioni PONT 2026: Aljaž Koprivnikar, Darja Betocchi e Ivana Živančević Sekeruš; – alle ore 19.00 la lezione pubblica dello scrittore fiammingo e vincitore PONT Stefan Hertmans, intitolata «Why Antigone / Perché Antigone», presso l’EPICenter.
Il programma comprende letture letterarie, dialoghi con gli autori, presentazioni del Premio, interpretazione in sloveno e italiano e l’interpretazione scenica delle traduzioni a cura di Blaž Valič (Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica). Gli eventi si svolgono nel contesto della Capitale Europea della Cultura GO! 2025.
it
Slovenščina
English